venerdì 25 maggio 2012

Ethical banking

Per capire meglio come funziona il sistema finanziario di ethical banking, che da anni sostiene molti progetti e cooperative locali, non potevamo non fare visita direttamente in una banca, dove abbiamo potuto raccogliere informazioni dettagliate in merito.
Il progetto "Ethical Banking" nasce nel 2000 come servizio non profit della Raiffeisen – Cassa Rurale di Bolzano per la crescente richiesta da parte dei propri clienti di sapere dove venivano investiti i loro risparmi.
Oltre ai classici servizi finanziari, offre la possibilità ai propri clienti di investire in prodotti di risparmio etico che finanziano progetti sociali ed ecologici, sia in ambito locale che a livello internazionale. Due sono le forme proposte: la prima prevede un libretto di risparmio non bloccato mentre la seconda è un certificato di deposito con scadenza variabile fino a 5 anni.
I clienti hanno l'opportunità di scegliere dove la banca deve investire i risparmi, tra sei settori di impegno previsti:
settori di impiego


A differenza delle altre banche, Ethical Banking permette ai risparmiatori di modificare il tasso d'interesse, che può variare dallo 0,50% fino allo 0,75%, condizione che consente una forte agevolazione a favore dei progetti che ricevono dei crediti. Attualmente il valore del tasso agevolato si aggira al 1,2%.
La mission di Ethical Banking è quella di creare un contributo alla sicurezza e alla giustizia a livello ecologico, sociale, culturale, con strumenti finanziari finalizzati al bene comune. Non punta all'aumento dei risparmi, ma alla promozione di progetti ai quali concede finanziamenti a tassi agevolati, garantendo delle modalità di credito adeguate.
I partner principali sono:
  • Ctm Altromercato:si occupa di commercio equo e solidale indirizzato allo sviluppo del sud del mondo.
  • Botteghe del Mondo in Alto Adige: iniziative autonome che vendono prodotti i cui guadagni vanno alle piccole aziende del sud del mondo.
  • Fondo di solidarietà rurale: un'organizzazione indipendente il cui scopo è quello di aiutare in maniera tempestiva le persone che si trovano in uno stato di necessità, evitando gli ostacoli burocratici.
  • Consorzi per l'agricoltura biologica: promuovono metodi naturale di coltivazione agricola.
  • Agenzia CasaClima: è una struttura pubblica che si occupa della certificazione energetica degli edifici e promuove iniziative di sensibilizzazione sul risparmio energetico.
  • Cooperativa sociale "HandiCar": offre aiuto a persone con handicap nel settore della mobilità.

altromercato
I principali vantaggi che le organizzazioni partner ricevono sono un credito agevolato e, per quanto riguarda il commercio equo, molte piccole cooperative ricevono anticipatamente il 50% dei finanziamenti necessari per poter sviluppare le loro attività e far partire i vari progetti di artigianato e agricoltura biologica.
La trasparenza è uno dei fondamenti per Ethical Banking, che vuole aumentare la fiducia dei propri clienti verso la banca e fornire una tracciabilità di quello che succede con i loro soldi. E' importante inoltre che i risparmiatori siano in grado di informarsi sui progetti che la banca sostiene e per questo è possibile verificare in ogni momento i crediti concessi sul loro sito internet.

Ad oggi i clienti di Ethical Banking hanno investito oltre 31 Milioni di Euro, cifra in continua crescita che conferma la tendenza dei consumatori a preferire prodotti finanziari trasparenti, a favore di una scelta etica e responsabile.

Nessun commento:

Posta un commento